Senza dubbio, la tecnologia dell’automazione ha ormai trasformato nettamente le attività industriali.
Esempi concreti di tale evoluzione emergono in molteplici applicazioni: a esempio nelle linee di saldatura a punti, nei processi di assemblaggio e movimentazione dei materiali, dove robot antropomorfi a sei assi eseguono operazioni complesse con la massima precisione.
Se da un lato le industrie di questo tipo si affidano ai robot a sei assi per limitare le operazioni manuali ridondanti e accrescere l’efficienza dei flussi di lavoro, le aree di miglioramento in termini di produttività e di riduzione delle spese non mancano.
L’introduzione di un settimo asse lineare in un sistema robotico comporta tutti i benefici dei sei assi perfezionati da un grado extra di libertà di manovra durante le operazioni più complesse.

I benefici di un settimo asse
Forti di tale flessibilità, i progettisti di un sistema pick-and-place, per esempio, possono beneficiare di un sistema a “navetta” per movimentare uno o più robot e vari carichi lungo una guida. I vantaggi correlati all’integrazione di un settimo asse comprendono, tra gli altri:
- Incremento dell’area operativa. Robot o carichi pesanti possono essere movimentati su lunghe distanze verso molteplici postazioni di lavoro.
- Maggiore produttività del robot. Un asse lineare extra consente di ampliare l’area di lavoro nell’ottica di impiegare robot caratterizzati da ingombri e costi ridotti per l’esecuzione della medesima quantità di lavoro dei robot di dimensioni maggiori.
- Flessibilità. Le linee di robot a sette assi possono gestire carichi leggeri o pesanti, anche a velocità elevate.
- Aumento dell’efficienza. Asservimento di più macchine e processi con un solo robot.
- Riduzione dei costi. Il potenziamento del raggio d’azione, unito all’aumento di produttività di robot più compatti ed economicamente vantaggiosi e alla capacità di asservire molteplici postazioni, si traduce in un maggior risparmio sui costi per le operazioni di automazione.

Un sistema a navetta versatile
Il sistema a navetta Seventh Axis di Rollon, recentemente rinnovato, può movimentare ogni tipo di robot fino a 2000 kg di peso.
Può prevedere azionamento a cinghia (per garantire alte dinamiche, silenziosità e minima manutenzione), oppure a pignone e cremagliera, per corse potenzialmente infinite.

Seventh Axis si distingue per la sua facilità di integrazione, una gamma completa composta da 11 diversi modelli e la possibilità di scelta tra guide a ricircolo di sfere o a cuscinetti per la movimentazione.
I progettisti di molteplici settori industriali hanno scelto di integrare un settimo asse lineare ai sistemi di robot a sei assi.

Gli attuatori Seventh Axis di Rollon sono infatti impiegati in linee di pallettizzazione, incollaggio e piegatura di lamiera. Grazie ai sistemi a sette assi, i produttori hanno la possibilità di ottimizzare i vantaggi offerti dall’automazione in termini di efficienza e risparmio sui costi.
Vuoi approfondire i vantaggi dell’applicazione di un Settimo Asse? Scarica gratuitamente il nostro catalogo Seventh Axis per scoprire tutte le specifiche di applicazione
